Ciao a tutti, no... Non ho cambiato la mia tecnica preferita per lavorare i fili metallici...
ma poiché di recente mi è stato chiesto più di una volta della differenza tra la tecnica dell'uncinetto con filo metallico ISK e la lavorazione a maglia vichinga, ho pensato che meritasse un post a parte, al quale siete invitati ad aggiungere i vostri commenti.
Le persone tendono a confondere le due tecniche perché entrambe sono realizzate in filo metallico e producono tubi lavorati a maglia, il che significa che il lavoro è svolto in tondo, ma penso che a parte questo non ci sia alcuna somiglianza.
Sebbene io sia un'esperta nella tecnica dell'uncinetto con filo metallico ISK, la mia conoscenza e competenza nel lavoro a maglia vichingo sono piuttosto limitate. Ho familiarizzato con entrambe le tecniche contemporaneamente, una mi ha conquistato il cuore e con l'altra ho realizzato solo una collana e un braccialetto...
Per chi non conoscesse il lavoro a maglia vichingo, lo descriverei come una tecnica di lavorazione con fili metallici in cui si infilano lunghi fili su un'asta per creare degli anelli; i movimenti ricordano la costruzione di cestini e si sviluppano con gesti delle mani relativamente ampi. Più lunghi sono i fili, meno volte dovrete cambiarli, e cambiare filo non è poi così divertente ;-) quindi cercate di lavorare il più lungo possibile senza sporcare.
Nella maglia vichinga si lavorano fili più pesanti rispetto all'ISK, calibro 25 o addirittura 22, di conseguenza i tubi lavorati a maglia risulteranno più pesanti e più duri dell'equivalente in ISK.
Poiché i fili sono relativamente spessi, i tubi lavorati a maglia sembrerebbero più solidi e meno ariosi rispetto all'ISK.
un'altra cosa, poiché il lavoro a maglia è più duro, è meno flessibile quando si tratta di varianti e forme più complesse.
Ecco un video da jewelrysupply.com:
e uno mio che mostra la creazione dell'anello di Cleopatra:
ora che li ho presentati entrambi è più facile spiegare perché ho scelto ISK come mio preferito...
Adoro poter portare il lavoro con me e poterlo fare ovunque, senza dare gomitate ai vicini... (se sono in treno)
Adoro la morbidezza che mi permette di appiattire/piegare/deformare i tubi,
Amo la flessibilità della tecnica che mi consente di realizzare altre forme,
E semplicemente lo adoro!
E tu ?
~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Ti è capitato di imbatterti in questo post e vuoi iniziare a imparare l'uncinetto con il filo metallico nella tecnica ISK? Dai un'occhiata alla sezione kit: sezione kit per uncinetto con il filo metallico
oppure scrivimi due righe...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~