In continuità con la newsletter della settimana scorsa (non la ricevi? Iscriviti qui e non dimenticare di verificare la tua iscrizione e il mio indirizzo email, altrimenti la newsletter settimanale potrebbe finire nel cestino, CLICCA QUI per iscriverti).
Allora, dove eravamo rimasti? La newsletter della scorsa settimana dal titolo "Qualcosa che non sapevo di me", leggendo quei buoni propositi probabilmente avrete notato la presenza di fiori e verdure, la natura è sempre stata importante per me ma la sua presenza è diventata sempre più sostanziale.
Immagino che potresti sempre fare di più, ma è meglio fare ciò che puoi piuttosto che puntare al cielo e non fare nulla. Una volta un uomo saggio mi disse che il più grande nemico del bene è la perfezione.
Ciò che mi ha spinto a sviluppare gli schemi all'uncinetto è stato in parte l'aspetto ecologico: io progetto in una parte del mondo e persone in paesi lontani ricreano i miei progetti con un inquinamento praticamente pari a zero, forse a parte l'elettricità che abbiamo usato entrambi e l'inquinamento digitale che abbiamo creato quando abbiamo interagito. (Non conosci la mia sezione di schemi online? Vai QUI ).
Questo è anche il motivo per cui continuo a mostrare nei miei schemi come seguirli senza i miei strumenti dedicati, anche se chiunque li conosca vi dirà quanto sia più facile lavorare all'uncinetto con il filo metallico nella tecnica ISK.
inoltre, poiché abbiamo menzionato i miei accessori per uncinetto in filo metallico, ricordi che la mia piastra di trafilatura era fatta di legno? e ora è di plastica? oltre ad altre ragioni pratiche come il porta-uncinetto e la levigatezza dei fori, che sono state ragioni più che valide per progettarla e realizzarla, ce n'è anche una nascosta di ecologica: a quanto pare usare il legno come materia prima non è il miglior materiale dal punto di vista ecologico, e a quanto pare la plastica ha un impatto minore perché può essere riciclata e poiché nessun albero è stato abbattuto, non lo sapevo nemmeno io, finché non l'ho scoperto.
Probabilmente c'è altro che posso fare, quindi ho inserito questo piccolo appunto per ricordarmi le 3 R:
Ridurre, riutilizzare, riciclare
Amore,
Yoola